top of page

LA RINASCITA DEI COMUNI

Aggiornamento: 3 mag 2022

Il sistema economico è dato dall’insieme dei rapporti che intercorrono tra i vari soggetti economici, al fine di distribuire le risorse disponibili e soddisfare i bisogni di ciascuno.


Nella nostra realtà, ossia quella dei piccoli paesi del sud Italia, ci troviamo davanti ad un’economia di mercato mista. Dove ci si basa su un’iniziativa di privati e l’intervento dello Stato in campo economico.


In Italia i piccoli comuni sono circa 6000 e rappresentano il 70% del totale dei municipi italiani. Il 90% di queste piccole realtà fa parte delle 297 DOP e DOC mappate sul territorio italiano. La loro tutela e promozione rientra negli obiettivi della legge sui piccoli comuni del 2017. Questa legge prevede lo stanziamento di oltre 100 milioni di euro per questi territori.


Il 2017 è stato l’anno di valorizzazione dei borghi italiani che rischiano di scomparire. L’obiettivo è stato quello di abbracciare una sostenibilità economica ed ambientale al fine di rilanciare la micro territorialità attraverso il turismo e l’economia circolare.


Per la prima volta non si parla di assistenza passiva, ma di valorizzazione attiva e innovazione. In questi luoghi delle micro-realtà si continua a vivere lentamente, ma, con un progresso che dovrebbe aprire le porte alla digitalizzazione, ci sarà una rivoluzione indispensabile per un borgo del. futuro.


Francesca La Rocca



Comments


bottom of page