top of page

giovani vs politica

  • Immagine del redattore: Liceo Marsico-viggiano
    Liceo Marsico-viggiano
  • 30 mag 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Il rapporto tra i giovani e la politica è stato spesso complesso e difficile. Molti giovani, soprattutto nei paesi occidentali, sembrano disinteressati alla politica e alle istituzioni governative. Ci sono diverse ragioni per questo atteggiamento.

In primo luogo, i giovani possono sentirsi disillusi dalla politica e dalle istituzioni governative a causa di scandali di corruzione, promesse non mantenute e un senso generale di mancanza di rappresentanza. In secondo luogo, i giovani possono non vedere la politica come un mezzo per raggiungere i loro obiettivi personali o collettivi, come la lotta contro il cambiamento climatico o la promozione dei diritti delle minoranze.

Tuttavia, c'è anche un crescente movimento di giovani che si stanno organizzando per rivendicare maggiori diritti e rappresentanza politica. Alcuni esempi includono il movimento Fridays for Future guidato dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg, o il movimento Black Lives Matter negli Stati Uniti.

Inoltre, molti partiti politici stanno cercando di coinvolgere attivamente i giovani nella politica, attraverso programmi di formazione, attività di volontariato e inclusione di giovani candidati nelle elezioni. Ci sono anche organizzazioni non governative e gruppi di attivisti che lavorano per aumentare la partecipazione dei giovani alla politica.

In sintesi, il rapporto tra i giovani e la politica è complesso e varia a seconda dei contesti sociali e politici. Tuttavia, è importante che i giovani si sentano coinvolti e rappresentati nella politica, poiché questa rappresenta uno strumento essenziale per influenzare le decisioni pubbliche e migliorare le condizioni sociali ed economiche della società.


Paola Calabria

 
 
 

Comentários


© 2035 by The Artifact. Powered and secured by Wix

bottom of page