LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO
- Liceo Marsico-viggiano
- 27 mag 2023
- Tempo di lettura: 3 min

La “Notte Nazionale del Liceo Classico” è un inno festoso alla cultura classica, la dimostrazione della passione che anima studenti e docenti impegnati in questo indirizzo di studi. Si svolge in contemporanea nei Licei Classici di tutta Italia e ha come finalità la promozione della cultura classica (greca e latina) nonché la valorizzazione del curricolo del Liceo Classico in tutta la sua complessità e versatilità. Essa ha la durata di sei ore, dalle 18:00 alle 24:00, in un’unica data che viene stabilita dal Coordinamento Nazionale, sentito il parere dei referenti di tutti i Licei aderenti.
L’evento, nato nel 2015 da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, e giunto ora alla sua nona edizione. Introdotto dal brano inedito “Tutto” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebrerà venerdì 05 maggio 2023, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in 355 licei classici. La grande novità di questa edizione è che ai licei italiani si sono uniti per la prima volta 9 licei stranieri, di cui due della Francia (addirittura uno di questi della remota Isola della Réunion), uno della Germania, due della Grecia, uno della Spagna e tre della Turchia.
L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha oggi fatto breccia nell’opinione pubblica, ha contribuito in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su quello che è il fiore all’occhiello del sistema scolastico italiano. Questo probabilmente fatto sì che si determinasse quell’inversione di tendenza nelle iscrizioni al liceo classico che ormai da qualche anno hanno ripreso a salire a livello nazionale.
Chi durante quelle ore si recherà in uno di questi licei, potrà assistere a maratone di lettura, recitazioni teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, cortometraggi, cineforum, degustazioni a tema ispirate al mondo antico e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti saprà mettere in atto. I licei classici aderenti trasmetteranno, non più solo alla cittadinanza e al territorio su cui insiste la scuola, ma potenzialmente a tutti gli utenti che si vorranno collegare, tutta una serie di performance in cui protagonisti saranno gli studenti e il valore formativo della cultura classica declinata in tutte le sue forme.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.
Inoltre la NNLC ha un suo sito web (http://www.nottenazionaleliceoclassico.it/), una pagina Instagram (https://www.instagram.com/nottenazionaleliceoclassico) e un profilo Facebook (https://www.facebook.com/NNLClassico) dove potete trovare ulteriori informazioni riguardo lo svolgimento dell’evento nei diversi licei italiani che hanno aderito.
Anche quest’anno il liceo classico “G. Peano” di Viggiano aderisce all’evento e vi invitiamo a partecipare alle attività proposte da noi studenti per tutta la serata.
Francesca Latorraca, Miriam Morello, Giovanna Dalessandro
Comments