un tesoro da tutelare
- Liceo Marsico-viggiano
- 30 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min

La salute mentale è un tema sempre più attuale e importante in Italia. Anche se negli ultimi tempi il benessere psicologico sta ricevendo sempre più attenzione, c'è ancora molto da fare per combattere il pregiudizio e la stigmatizzazione che circondano la salute mentale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute mentale può essere definita come "uno stato di benessere in cui l'individuo è consapevole delle proprie capacità, può affrontare lo stress normale della vita, può lavorare in modo produttivo e fruttuoso e può contribuire alla propria comunità."
In Italia, la salute mentale è spesso considerata un tabù e non viene discussa apertamente. Tuttavia, recenti iniziative e programmi governativi cercano di istituire un cambiamento nella percezione della salute mentale nella società. Negli ultimi anni, il depressione è diventata una delle principali malattie mentali in Italia. Ciò è dovuto al fatto che le persone sono sempre più stressate a causa delle pressioni dell'economia, del lavoro e della vita quotidiana.
L'approccio alla salute mentale in Italia si concentra sulla prevenzione dei disturbi psicologici e sulla riduzione dello stigma associato alle malattie mentali. Alcuni degli obiettivi principali degli interventi a favore della salute mentale in Italia mirano a:
promuovere la consapevolezza sulla salute mentale e sui problemi ad essa correlati; migliorare l'accesso ai servizi di salute mentale;
favorire il dialogo e la comprensione della salute mentale;
ridurre lo stigma e la discriminazione associati alle malattie mentali.
Recentemente, l'attenzione su salute mentale è stata ampliata anche a causa dell'emergenza COVID-19. La pandemia ha portato a una maggiore attenzione alla salute mentale in Italia, poiché la quarantena e la crisi economica hanno avuto conseguenze significative sulla salute mentale di molte persone.
Ci potrebbe quasi sembrare che il tema non ci tocchi minimamente da vicino, che solo “i pazzi” vadano dallo psicologo, e che il supporto psicologico sia una questione superficiale e un opzione che viene scartata quasi sempre a prescindere.
In questo modo, la salute mentale, viene presa sottogamba...questo tabù nel 2023 andrebbe smontato, anche perché, riflettendoci, con la febbre o un semplicissimo raffreddore corriamo dal dottore... e invece se ci rendiamo conto che qualcosa in noi non va, perché non dovremmo andare da uno specialista?
In sintesi, la salute mentale in Italia è ad un punto di svolta in cui è finalmente riconosciuta la sua importanza. Grazie ai programmi governativi e alla sensibilizzazione del pubblico, la salute mentale sta diventando sempre più un argomento di discussione aperto e trasparente. Tuttavia, c'è ancora molta strada da fare per eliminare lo stigma e aiutare le persone che soffrono di problemi di salute mentale.
Francesca La Rocca
Comments